domenica 28 febbraio 2016
Proprietà e Benefici dei mirtilli
Per La Tua Salute 250 ml al giorno di succo fresco di Mirtilli: Proprietà e Benefici
La pianta dei mirtilli, nome scientifico Vaccinium Myrtillus, è un piccolo arbusto molto diffuso nelle zone boscose tipico del sottobosco, solitamente alto sui 50 cm, foglie ovali e seghettate, appartenente alla famiglia delle Ericacee. I mirtilli generalmente crescono nelle zone montane, la fioritura avviene in primavera, mentre i frutti si raccolgono ad agosto.
I mirtilli si distinguono in tre diverse specie: nero, rosso e blu.
Composizione Chimica dei Mirtilli
Sono costituiti dall’84 % da acqua, dallo 0,3 % di grassi, dal 10 % di zuccheri, dal 2,4 % di fibre alimentari, dallo 0,7 % di proteine e dallo 0,2 % di ceneri.
Questi i minerali: fosforo, potassio, ferro, rame, zinco, manganese, magnesio, sodio e selenio.
Le vitamine: vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, vitamina E, K e J. Il mirtillo contiene inoltre beta-carotene, antociani, luteina e zeaxantina.
Gli zuccheri si dividono in saccarosio, destrosio e fruttosio.
Gli aminoacidi: acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, lisina, prolina, metionina, serina, leucina, tirosina, triptofano, valina e treonina.
Altri composti presenti nelle bacche sono l’acido ferulico, l’acido cumarico, acido caffeico e acido gallico.
Proprietà e Benefici dei Mirtilli
Mirtilli proprietà e benefici
* Cura degli occhi: sono uno dei migliori alimenti che possiamo utilizzare per prenderci cura dei nostri occhi. Grazie alle loro marcate proprietà antiossidanti i mirtilli possono prevenire o ritardare le varie patologie degli occhi legate all’età come la degenerazione maculare, la miopia, la cataratta e le infezioni alla retina.
Petto di pollo alla siciliana
Il petto di pollo alla Siciliana è un secondo piatto semplice,gustoso e molto saporito,si prepara in pochissimo tempo e fa felice tutta la famiglia…Ingredienti per 4 persone:
8 fettine di petto di pollo (se sono grandi bastano 4)
200 g. pomodorini
60 g. olive
1 cucchiaio di capperi
vino bianco
farina q.b.
olio evo
sale e pepe
1 spicchio d’aglio
origano
Snocciolare le olive e tagliuzzarle,lavare i capperi in modo da eliminare il sale.
Lavare i pomodorini e tagliarli in 2.
Infarinare le fettine di pollo.
Soffriggere l’aglio insieme alle olive e i capperi con un filo d’olio in una grande padella,eliminare l’aglio e unire le fettine di pollo,rosolare da entrambi i lati e sfumare col vino bianco.
Unire i pomodorini,salare,pepare e continuare la cottura per qualche minuto,girando le fettine spesso e scuotendo la padella.
Spolverizzare d’origano e completare la cottura.
Il petto di pollo alla Siciliana è pronto per essere servito…Buon appetito!
venerdì 26 febbraio 2016
giovedì 25 febbraio 2016
lunedì 22 febbraio 2016
sabato 20 febbraio 2016
venerdì 19 febbraio 2016
giovedì 18 febbraio 2016
mercoledì 17 febbraio 2016
martedì 16 febbraio 2016
l Red Snapper
l Red Snapper Molto buona da Beihai Cina del Sud "molto fresco"
Incredibile bene la prima volta in Cina mangio molto molto buona
Incredibile bene la prima volta in Cina mangio molto molto buona
domenica 14 febbraio 2016
Il nostro vanto
Abbiamo esportato il meglio del made in italy
mantenendo, qualità e fragranza dei prodotti. i primi in cina siamo il vanto italiano nel campo della ristorazione
venerdì 12 febbraio 2016
La pizza napoletana
La Pizza Napoletana
è uno degli alimenti che rappresenta maggiormente l'Italia in tutto il mondo, è mangiata e apprezzata da qualunque popolo, ed il suo consumo ogni anno è in continua crescita.
Dal 4 febbraio 2010, è stata ufficialmente riconosciuta comeSpecialità tradizionale garantita della Comunità Europea. Nel 2011 è stata presentata dall'Italia come candidata al riconoscimento UNESCO come Patrimonio immateriale dell'umanità.
Dal 4 febbraio 2010, è stata ufficialmente riconosciuta comeSpecialità tradizionale garantita della Comunità Europea. Nel 2011 è stata presentata dall'Italia come candidata al riconoscimento UNESCO come Patrimonio immateriale dell'umanità.
giovedì 11 febbraio 2016
Pizza margherita
Pizza margherita
La pizza margherita è tra le più popolari e amate ricette della tradizione italiana. Una pietanza semplice per ingredienti e preparazione ma nutriente e completa.
In realtà, pre renderla unica tanto da deliziare i più raffinita palata, sono tanti i piccoli accorgimenti che ogni buon pizzaiolo mette in pratica: dalla scelta della legna alla temperatura ideale del forno, dal modo di trattare la mozzarella (taglio, sgocciolatura, tempo di riposo) alla scelta del tipo di pomodoro, dal tempo di lievitazione dell'impasto alla quantità di sale in relazione alla stagione ed all'umidità dell'aria.
martedì 9 febbraio 2016
Olive verniciate
«Olive verniciate» Non è tutto naturale ciò che è verde
Il Corpo Forestale sequestra 85 tonnellate di olive colorate con il solfato di rame.
Il Corpo Forestale sequestra 85 tonnellate di olive colorate con il solfato di rame.

A sinistra olive colorate con il solfato di rame, a destra olive naturali
Ecco l’ennesima truffa ai danni dei consumatori. Grazie all’impegno del Corpo Forestale dello Stato abbiamo evitato di mangiarci 85 tonnellate di olive da mensa verniciate con il solfato di rame. Altri 5.250 quintali di olive da mensa sono stati sequestrati perché trovati in cattivo stato di conservazione.
Questi geni del male per nascondere i difetti e assecondare un presunto gusto del mercato hanno colorato le olive con l’E141(clorofilla ramata) o con il solfato di rame. Procedimento vietato dalla legislazione nazionale e da quella europea.
Sono 19 le persone denunciate, 26 le comunicazioni di notizia di reato, sessantasei i controlli eseguiti in Puglia e Abruzzo. I presunti responsabili dovranno rispondere «di impiego fraudolento di additivi non consentiti, vendita di alimenti non genuini come genuini, detenzione per il commercio, in modo doloso, di sostanze destinate all’alimentazione pericolose per la salute pubblica».
In pratica le olive sono immerse in soluzioni concentrate a base di solfato di rame per far sì che raggiungano una colorazione verde intensa, anche in presenza di frutti raccolti nell’annata precedente e quindi verde pallido. Il giochino reggeva perché di norma, il solfato di rame non viene impiegato come colorante, considerata tra l’altro la sua tossicità, e pertanto non viene ricercato nelle normali analisi di laboratorio. Per di più il solfato di rame è stato riscontrato in concentrazioni doppie rispetto a quanto previsto dalla normativa che fissa il “Limite massimo di residuo” (Lmr) a 30 milligrammi per kg, quantità consentita e conseguente ai trattamenti fitosanitari (come ad esempio per contrastare attacchi fungini, tra cui la Peronospera).
Per chi non lo sapesse il solfato di rame è bio-accumulabile dall’organismo, pertanto persiste negli organi e come tutti i metalli è difficilmente smaltibile.
Il consiglio è dunque di scegliere olive dolci da tavola che non abbiano una colorazione verde intenso e uniforme perché si corre il rischio che non sia proprio naturale. Il Corpo Forestale ha esteso i controlli alle tre Dop Nocellara del Belice, Bella della Daunia (Bella di Cerignola) e Oliva tenera Ascolana. Per fortuna in questo caso non sono state riscontrate problematiche legate al solfato di rame.
Scegliamo con la testa dunque e non solo con gli occhi
Ecco l’ennesima truffa ai danni dei consumatori. Grazie all’impegno del Corpo Forestale dello Stato abbiamo evitato di mangiarci 85 tonnellate di olive da mensa verniciate con il solfato di rame. Altri 5.250 quintali di olive da mensa sono stati sequestrati perché trovati in cattivo stato di conservazione.
Questi geni del male per nascondere i difetti e assecondare un presunto gusto del mercato hanno colorato le olive con l’E141(clorofilla ramata) o con il solfato di rame. Procedimento vietato dalla legislazione nazionale e da quella europea.
Sono 19 le persone denunciate, 26 le comunicazioni di notizia di reato, sessantasei i controlli eseguiti in Puglia e Abruzzo. I presunti responsabili dovranno rispondere «di impiego fraudolento di additivi non consentiti, vendita di alimenti non genuini come genuini, detenzione per il commercio, in modo doloso, di sostanze destinate all’alimentazione pericolose per la salute pubblica».
In pratica le olive sono immerse in soluzioni concentrate a base di solfato di rame per far sì che raggiungano una colorazione verde intensa, anche in presenza di frutti raccolti nell’annata precedente e quindi verde pallido. Il giochino reggeva perché di norma, il solfato di rame non viene impiegato come colorante, considerata tra l’altro la sua tossicità, e pertanto non viene ricercato nelle normali analisi di laboratorio. Per di più il solfato di rame è stato riscontrato in concentrazioni doppie rispetto a quanto previsto dalla normativa che fissa il “Limite massimo di residuo” (Lmr) a 30 milligrammi per kg, quantità consentita e conseguente ai trattamenti fitosanitari (come ad esempio per contrastare attacchi fungini, tra cui la Peronospera).
Per chi non lo sapesse il solfato di rame è bio-accumulabile dall’organismo, pertanto persiste negli organi e come tutti i metalli è difficilmente smaltibile.
Il consiglio è dunque di scegliere olive dolci da tavola che non abbiano una colorazione verde intenso e uniforme perché si corre il rischio che non sia proprio naturale. Il Corpo Forestale ha esteso i controlli alle tre Dop Nocellara del Belice, Bella della Daunia (Bella di Cerignola) e Oliva tenera Ascolana. Per fortuna in questo caso non sono state riscontrate problematiche legate al solfato di rame.
Scegliamo con la testa dunque e non solo con gli occhi
lunedì 8 febbraio 2016
domenica 7 febbraio 2016
venerdì 5 febbraio 2016
mercoledì 3 febbraio 2016
martedì 2 febbraio 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)
la pizza Napoli in Cina
Archivio blog
-
▼
2016
(185)
-
▼
febbraio
(25)
- 32 Gennaro Miele
- Proprietà e Benefici dei mirtilli
- Petto di pollo alla siciliana
- Birra 32
- E ' solo la pizza a NAPOLI IN BJ
- Fantastiche pietanze
- la qualità e la fragranza dell'olio di Miele
- Le cose buone di G.Miele
- Miele
- La crostata
- La sfogliatella
- l Red Snapper
- Il baccalà
- Il nostro vanto
- La pizza napoletana
- Pizza margherita
- Le bontà di.....
- Culatello una passione
- Olive verniciate
- Buon 2016
- Cenone di fine Anno China style
- Gennaro Miele
- I fantastici prodotti di Gennaro
- Giuseppe Rocco
- The king
-
▼
febbraio
(25)
Collaboratori
Gennaro Miele
Pizza Napoletana , Pizza taglio Romana ,Pane,Pasta ,Pinsa Romana etc etc ...ora bisogna promuovere A'Fresella ....CHI LA CONOSCE ? e pe...

MIele Food

-
Delattosa total or partial deficiency of the enzyme lactase, which is located in the gut, manufactures lactose intolerance, which is the com...